I riassunti dell’anno imperversano un po’ ovunque. Aggiungiamo questo. Senza pretese. E’ fatto di alcune della parole che hanno segnato la nostra vita politica nel 2013.
Alcune hanno brillato perché inflazionate, altre perché hanno cambiato di significato o ne hanno aggiunti di nuovi. Altre ancora perché ci ricordano o rimarcano qualcosa che rischiamo di dimenticare. Parole scelte per allegria. Senza voler essere esaurienti, solo un po' divertenti.
Astenuto – Militante del partito di gran lunga maggioritario in Italia.
A vita – Dopo molto sono stati nominati quattro senatori a v.. Dopo moltissimo alcuni altri si sono accorti che la poltrona su cui siedono non lo era più.
Centouno – Il numero dei traditori del Pd. Tutti fanno finta di non sapere chi fosse Crudelia De Mon.
Civica – La scelta di Monti. Sciagurata.
Crisi – Quest’anno si è proprio guadagnata la Ci maiuscola.
Diamanti – Simbolo della Lega corrotta. Ribaltato il pensiero di De André: nascono dal letame.
Dimissioni – Promesse da molti, ma, gira gira, le uniche vere le ha date un Papa.
Elezioni – Ce ne sono state molte, le più micidiali furono a febbraio.
F35 – Hanno diviso tutti da tutti. Qualcuno sa che fine abbia fatto quella storia?
Forconi – Movimento che tende a divampare, sinonimo di fuoco di paglia.
Giudicare - “Se una persona è gay e cerca il Signore, chi sono io per giudicarla?”. La più bella frase dell’anno, l’ha detta un Papa.
Intese – Larghe, strette, sottobanco, trasversali, anomale, confermate, tradite. Parola stracciata dall’abuso.
Inutile – Il ruolo dei dieci saggi secondo uno di loro: Valerio Onida.
Mandela – Scompare l’ultimo mito del ‘900. D’Alema fa notare che in lui c’è sempre stato il suo anagramma.
Morto – Secondo Grillo condizione che riguarda tutti escluso lui e i suoi.
Panettone – Già dolce tipico di Natale, poi diventato unità di misura di tempo.
Paschi – Quelli del Monte erano pieni di roba tossica.
Rodotà – In una settimana è diventato il passato remoto del verbo rodotare.
Rospo – Tipico pasto dell’elettore del centrosinistra. Una pitonessa ne ingoia uno gigantesco in senato.
Selfie – Questa è davvero nuova. È lo scatto che ci facciamo col telefonino. Fotografare se stessa, attività tipica della nostra politica.
Smacchiare – Verbo che fu rimandato allo smacchiatore dallo smacchiando.
Stelle cadenti – Oltre a quelle di agosto, ci sono state anche le 5 (dal febbraio al maggio).
Troia – Cavallo da cui fu sbalzato Battiato.